Santa Maria in Cosmedin: la basilica nata due volte
C’è una Chiesa a Roma, Santa Maria in Cosmedin, la cui storia è legata alla volontà di due uomini caparbi:…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
C’è una Chiesa a Roma, Santa Maria in Cosmedin, la cui storia è legata alla volontà di due uomini caparbi:…
Continuità nell’innovazione: questa è la linea concettuale del Sistema Consulta di Torino. Un’eccellenza unica, nata dalla capacità di collaborare e unire…
Il Libro delle parole degli anziani rappresenta un classico della spiritualità cristiana e un documento storico del monachesimo; sviluppatosi nel…
Tra le chiese e le cappelle del territorio di Buttigliera Alta, l’antica Cappella della Madonna dei Boschi si presenta come…
L’abbazia di Fontevraud o Fontevrault prende il nome dall’omonimo villaggio nel dipartimento di Maine e Loira in Francia. Venne fondata…
Il Comune calabro di Cirò (KR) – noto al mondo per l’antica raffinatezza del suo vino – vanta la bellezza…
Un gioiello di architettura barocca; eretto nel centro di Napoli; alla fine del XVI secolo; per opera della comunità post-tridentina…
In seguito alla famosa battaglia del 1747* Il contrafforte che separa l’alta Valle della Dora Riparia da quella del Chisone…
Nei giorni scorsi, la prestigiosa rivista National Geographic – 50 milioni di lettori al mondo, tradotta in 30 lingue –…
“La sera del 9 novembre 1860 una colonna di soldati in lacere uniformi turchine, disarmati e sotto scorta, marciava lungo…
È stata una delle battaglie chiave nella guerra di successione austriaca, un conflitto che squassò l’Europa di metà settecento. La…
Torna dal prossimo 26 aprile la possibilità di riaprire i musei nei giorni feriali e nei fine di settimana. Naturalmente…
Il Forte Bramafam, costruito tra il 1874 ed il 1889, è uno dei pochi superstiti esempi di fortificazione a struttura…
Sul finire dell’800 e all’inizio del 900, si ebbe in Europa un periodo di relativa stabilità che favorì un miglioramento…
La fondazione del monastero benedettino di Cereatae Marianae, sulle fondamenta di un tempio pagano, dedicato a Marte, risale alla prima…
La Biblioteca di Babele descritta da Jorge Luis Borges in un precedente nostro articolo ci porta di conseguenza a parlare…
In un’area boschiva di un comune a circa 40 km da Torino, sorge il monumento localmente conosciuto come il Maometto…
La Cappella di San Giuseppe a Chiusa di San Michele, oggi Planetario, è un luogo di culto ormai sconsacrato. L’edificio…
Fondatore del monastero arroccato sul Monte Partenio, san Guglielmo da Vercelli – la cui vita è narrata nella Legenda de…
Un racconto che propone un viaggio che parte fra le pieghe dell’abito tradizionale femminile, indossato nei paesi francoprovenzali di Ferrera…