Nuovo Dpcm e visite in abbazia
Il nuovo Dpcm, che scatterà il 6 marzo, dovrebbe essere valido per un mese e di conseguenza i divieti e…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Il nuovo Dpcm, che scatterà il 6 marzo, dovrebbe essere valido per un mese e di conseguenza i divieti e…
Pensieri scritti sulla pietra dal poligono al cerchio, dal cerchio alla spirale di Claudio Bollentini «Siate sempre pronti a rispondere…
Nel 1988, la costruzione di un ponteggio per lavori architettonici offriva l’opportunità di raggiungere l’affresco con la Crocifissione che, ben…
Vi invito a vedere il video qui sopra pubblicato. E’ un viaggio lungo la storia e le vicende che, attraverso…
Ruolo determinante nella preparazione del teatro hanno i pittori: le pareti dei singoli scomparti, le “mansionis” medioevali, di cui si…
Il 6 febbraio 1928 venne posta la prima pietra del Seminario di Venegono. Una presenza discreta, visibile da lontano, anche…
Tra fine ‘800 e i primi del ‘900, nel gruppo dei riformisti lombardi eredi del cattolicesimo liberale del periodo del…
L’invenzione della scrittura ha cambiato la vita dell’uomo molto profondamente. L’uso di segni per rappresentare parole e cose ha rappresentato…
Non pensate che la Lomellina sia solo la patria del riso, certo, distese senza fine di risaie ne caratterizzano la…
Il 17 settembre 1871, 150 anni fa, una Bardonecchia in festa, si apprestava a festeggiare il primo collegamento ferroviario tra…
Gli archivi comunali della Valle sono prodighi di notizie riguardo ai Misteri allestiti nel corso degli anni: i parcellari dei…
Cos’è l’oblazione? E chi è un oblato benedettino? Quale è la differenza tra un oblato secolare e uno regolare? Lo…
San Colombano, definito da Papa Benedetto XVI “santo europeo” per il suo operato e per la precoce consapevolezza dell’unità culturale…
Nella seconda metà dell’800, il Lajetto , piccola borgata sopra Condove in Val di Susa, era un crocevia molto importante…
Nel cuore del paese di Bousson, nella parte alta, sorge la suggestiva Casa delle Lapidi, un mistero di pietra che…
Lo scopo che il teatro Sacro si proponeva era, come già detto, di catechizzare gli spettatori e far conoscere le…
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea rende nota la donazione da parte dall’artista torinese, esponente della corrente dell’arte povera,…
Sono stati probabilmente i Romani a creare questa tipologia di vino; Plinio il Vecchio ( 23 – 79 a.C.), cita…
Il teatro religioso, essendo teatro popolare, serve non solo a soddisfare voti, ma a offrire momenti di socializzazione e divertimento…