La Chiesa parrocchiale di Santo Stefano protomartire a Novalesa
Tra le tante chiese della Val di Susa, la parrocchiale di Santo Stefano a Novalesa sicuramente svetta per bellezza e…
Sommellier, i torinesi dello sci d’estate
Un manipolo di sognatori con la testa all’altezza delle nuvole e i piedi ben piantati in terra. O meglio: nel…
I racconti di un pellegrino russo
I Racconti di un pellegrino russo è un testo ascetico, russo, scritto fra il 1853 e il 1861 da un…
Paesaggi e leggende di Avigliana
Una volta, in corrispondenza degli attuali due laghi di Avigliana, sorgeva un grosso borgo florido e ricco. Gli agi di…
Nelle Langhe a scoprire il Murazzano
Il Murazzano è un formaggio DOP di latte principalmente ovino prodotto nella provincia di Cuneo. Il primo riconoscimento della denominazione…
Turismo: la rete di mobilità dolce delle vie e dei cammini
indicazione del cammino lungo la Via Francigena
Il lago tra le nuvole
Circa vent’anni fa, Luca Mercalli in un articolo su “ La Repubblica” annunciava la nascita di un “ lago tra…
San Nicodemo da Sikròs, la storia che cambia la storia di Cirò (KR)
Dal 1696, in Cirò, viene mantenuto vivo il culto verso San Nicodemo, anno in cui viene proclamato Santo Patrono e…
La città di Rama: la misteriosa Atlantide del Piemonte
Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno di quelli più interessanti è sicuramente quello che riguarda…
La biblioteca è un labirinto misterioso
Da che mondo è mondo le biblioteche monastiche hanno sempre scatenato la fantasia degli uomini e delle donne, di migliaia…
La via ferrata della Sacra di San Michele
La via ferrata intitolata al grande alpinista santambrogese Carlo Giorda, inizia ai piedi del versante settentrionale del Monte Pirchiriano, su…
La cipolla rossa di Breme è approdata a Villar Dora
Un po’ di storia Coltivata nell’Alto Medioevo dai Monaci Benedettini nell’Abbazia della Novalesa, la coltivazione di questo pregevole ortaggio venne…
Viaggiare per conoscere
San Benedetto è il patrono d’Europa. Forse in pochi lo sanno, sicuramente non in molti se lo ricordano. Eppure il…
La cripta dell’eremita che parlava con l’arcangelo
Andando sulle tracce del leggendario fondatore della Sacra di San Michele, si arriva sul Monte Caprasio, oggi conosciuto come Rocca…
L’antico Convento dei Cappuccini di Susa
“Il tribunale e i decurioni, non sapendo dove battere il capo, pensaron di rivolgersi ai cappuccini, e supplicarono il padre…
Il mulino della Fauria
I ruderi del polo molitorio della Fàuria, presso la frazione Oulme di Salbertrand, si trovano lungo il Rio Secco, nascosti…
Torba e il FAI: come si recupera e si gestisce un bene monumentale
Il monastero di Torba, in provincia di Varese, è un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico che…
La cava d’Andrade: le pietre dell’abbazia
Là dove oggi risuonano il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie, dove alti castagni e faggi offrono riparo…
La Roma senza papa di Guido Morselli
Nella Roma fine-secolo-ventesimo [in cui si svolge il romanzo di Guido Morselli Roma senza papa -Cronache romane di fine secolo…
Terre alte: il ritorno alla montagna, per radici o per scelta
In montagna abitano circa 7 milioni di persone: giovani o meno giovani, montanari per nascita o per scelta di vita,…