Salta al contenuto

Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti

Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017

  • Monastica
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Come aderire
    • Come sostenerci
    • Beneficenza
    • Volontari
    • Oblati
    • Restauro libro antico
    • Redazione
    • Rassegna stampa
    • Rete
  • Novalesa
    • Visite a Novalesa: centro storico e S. Stefano
    • Abbazia
    • Santo Stefano protomartire
    • Cappella di Santa Anna
    • Casa degli affreschi e Museo di vita montana
    • Presepe artistico permanente
    • Cascate, sentieri e montagne
  • Montebenedetto
  • Segusium
  • Insubria
  • Cammini
    • Via Francigena
    • Via Francigena morenico canavesana
    • Via Francisca del Lucomagno
    • Cammino di Sant’Agostino
    • Passi, ospizi e pellegrini
  • Eventi
  • Contatti
Piemonte

“Vigin” il campanaro: conversando dei tempi andati

Giu 9, 2023 Emerenziana Bugnone
Monastica

Vita certosina: la dieta, gli erboristi e la tarsia

Giu 8, 2023 Claudio Bollentini
Monastica

5 abbazie da visitare in Provenza

Giu 7, 2023 Claudio Bollentini
Piemonte

I cavalli del Conte Verde

Giu 6, 2023 Emerenziana Bugnone
Novalesa e Val di Susa

La Chiesa parrocchiale di Santo Stefano protomartire a Novalesa

Giu 5, 2023 Claudio Bollentini
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • Piemonte
    “Vigin” il campanaro: conversando dei tempi andati
  • Monastica
    Vita certosina: la dieta, gli erboristi e la tarsia
  • Monastica
    5 abbazie da visitare in Provenza
  • Piemonte
    I cavalli del Conte Verde
  • Novalesa e Val di Susa
    Volevamo fare una cosa bella
  • Monastica
    Benedettini, chi sono gli oblati secolari e regolari
  • Novalesa e Val di Susa
    Slow Tourism a Novalesa? E’ possibile
  • Novalesa e Val di Susa
    Vinus Primus: la storia in un calice
  • Piemonte
    “Vigin” il campanaro: conversando dei tempi andati
  • Monastica
    Vita certosina: la dieta, gli erboristi e la tarsia
  • Monastica
    5 abbazie da visitare in Provenza
  • Piemonte
    I cavalli del Conte Verde
Piemonte

“Vigin” il campanaro: conversando dei tempi andati

Giu 9, 2023 Emerenziana Bugnone

C’è stato un tempo in cui ai campanili dei nostri paesi si volgevano attenti il cuore e le orecchie della…

Monastica

Vita certosina: la dieta, gli erboristi e la tarsia

Giu 8, 2023 Claudio Bollentini

La dieta del certosino è vegetariana, non viene infatti mai consumata carne, anche se si è malati. È raccomandata la…

Monastica

5 abbazie da visitare in Provenza

Giu 7, 2023 Claudio Bollentini

Dietro le mura inondate dal sole della Provenza, abbazie secolari celano chiese e chiostri ombreggiati dove aleggia l’immaginario medievale. Luoghi…

Piemonte

I cavalli del Conte Verde

Giu 6, 2023 Emerenziana Bugnone

Un cavallo avanza fiero per la via principale del paese,nel giorno di festa. Porta in sella un nobile cavaliere, un…

Novalesa e Val di Susa

La Chiesa parrocchiale di Santo Stefano protomartire a Novalesa

Giu 5, 2023 Claudio Bollentini

Tra le tante chiese della Val di Susa, la parrocchiale di Santo Stefano a Novalesa sicuramente svetta per bellezza e…

Piemonte

Sommellier, i torinesi dello sci d’estate

Giu 4, 2023 Emerenziana Bugnone

Un manipolo di sognatori con la testa all’altezza delle nuvole e i piedi ben piantati in terra. O meglio: nel…

Spiritualità

I racconti di un pellegrino russo

Giu 3, 2023 Claudio Bollentini

I Racconti di un pellegrino russo è un testo ascetico, russo, scritto fra il 1853 e il 1861 da un…

Piemonte

Paesaggi e leggende di Avigliana

Giu 2, 2023 Emerenziana Bugnone

Una volta, in corrispondenza degli attuali due laghi di Avigliana, sorgeva un grosso borgo florido e ricco. Gli agi di…

Piemonte

Nelle Langhe a scoprire il Murazzano

Giu 1, 2023 Claudio Bollentini

Il Murazzano è un formaggio DOP di latte principalmente ovino prodotto nella provincia di Cuneo. Il primo riconoscimento della denominazione…

Pellegrini, vie ed ospizi

Turismo: la rete di mobilità dolce delle vie e dei cammini

Mag 31, 2023 Claudio Bollentini

indicazione del cammino lungo la Via Francigena

Novalesa e Val di Susa

Il lago tra le nuvole

Mag 30, 2023 Emerenziana Bugnone

Circa vent’anni fa, Luca Mercalli in un articolo su “ La Repubblica” annunciava la nascita di un “ lago tra…

Spiritualità

San Nicodemo da Sikròs, la storia che cambia la storia di Cirò (KR)

Mag 29, 2023 Maria Francesca Carnea

Dal 1696, in Cirò, viene mantenuto vivo il culto verso San Nicodemo, anno in cui viene proclamato Santo Patrono e…

Piemonte

La città di Rama: la misteriosa Atlantide del Piemonte

Mag 28, 2023 Emerenziana Bugnone

Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno di quelli più interessanti è sicuramente quello che riguarda…

Occidentalia

La biblioteca è un labirinto misterioso

Mag 27, 2023 Claudio Bollentini

Da che mondo è mondo le biblioteche monastiche hanno sempre scatenato la fantasia degli uomini e delle donne, di migliaia…

Piemonte

La via ferrata della Sacra di San Michele

Mag 26, 2023 Emerenziana Bugnone

La via ferrata intitolata al grande alpinista santambrogese Carlo Giorda, inizia ai piedi del versante settentrionale del Monte Pirchiriano, su…

Prodotti monastici

La cipolla rossa di Breme è approdata a Villar Dora

Mag 25, 2023 Claudio Rosa

Un po’ di storia Coltivata nell’Alto Medioevo dai Monaci Benedettini nell’Abbazia della Novalesa, la coltivazione di questo pregevole ortaggio venne…

Occidentalia

Viaggiare per conoscere

Mag 24, 2023 Claudio Bollentini

San Benedetto è il patrono d’Europa. Forse in pochi lo sanno, sicuramente non in molti se lo ricordano. Eppure il…

Piemonte

La cripta dell’eremita che parlava con l’arcangelo

Mag 23, 2023 Emerenziana Bugnone

Andando sulle tracce del leggendario fondatore della Sacra di San Michele, si arriva sul Monte Caprasio, oggi conosciuto come Rocca…

Novalesa e Val di Susa

L’antico Convento dei Cappuccini di Susa

Mag 22, 2023 Germano Bellicardi

“Il tribunale e i decurioni, non sapendo dove battere il capo, pensaron di rivolgersi ai cappuccini, e supplicarono il padre…

Piemonte

Il mulino della Fauria

Mag 21, 2023 Emerenziana Bugnone

I ruderi del polo molitorio della Fàuria, presso la frazione Oulme di Salbertrand, si trovano lungo il Rio Secco, nascosti…

Navigazione articoli

1 2 … 30
5X1000

Sostieni la nostra associazione anche tramite il 5X1000

Per effettuare questa scelta è necessario indicare nell’apposito riquadro in dichiarazione dei redditi il codice fiscale della nostra associazione insieme alla propria firma:

MONASTICA NOVALICIENSIA SANCTI BENEDICTI, Associazione di Promozione Sociale (APS)

Cod. Fiscale: 96038210017

Ricordiamo che tale scelta non comporta nessuna spesa aggiuntiva e nessun aggravio di tasse per il contribuente.

Grazie!

Categorie
  • Arte
  • Editoriali e attualità
  • Insubria
  • Libri
  • Libro antico
  • Liturgia
  • Meditazione
  • Monastica
  • Musica
  • News
  • Novalesa e Val di Susa
  • Occidentalia
  • Pellegrini, vie ed ospizi
  • Piemonte
  • Prodotti monastici
  • Racconti
  • Savoia (Casa Reale)
  • Spiritualità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti

Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Monastica
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Come aderire
    • Come sostenerci
    • Beneficenza
    • Volontari
    • Oblati
    • Restauro libro antico
    • Redazione
    • Rassegna stampa
    • Rete
  • Novalesa
    • Visite a Novalesa: centro storico e S. Stefano
    • Abbazia
    • Santo Stefano protomartire
    • Cappella di Santa Anna
    • Casa degli affreschi e Museo di vita montana
    • Presepe artistico permanente
    • Cascate, sentieri e montagne
  • Montebenedetto
  • Segusium
  • Insubria
  • Cammini
    • Via Francigena
    • Via Francigena morenico canavesana
    • Via Francisca del Lucomagno
    • Cammino di Sant’Agostino
    • Passi, ospizi e pellegrini
  • Eventi
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA