Il Bluethoot e quell’antico re danese goloso di mirtilli
C’era una volta un Re, Harold I di Danimarca, che nel primo Medioevo (regnò tra il 940 e il 986)…
Désertes, nel ricordo dei Saraceni e degli artiglieri dello Chaberton
Désertes è un piccolo borgo montano dell’Alta Valle di Susa che fino al 1928 fu comune autonomo, mentre oggi è…
C’era una volta la ferrovia del Moncenisio
Il 17 settembre 1871, 150 anni fa, una Bardonecchia in festa, si apprestava a festeggiare il primo collegamento ferroviario tra…
Vinus Primus: la storia in un calice
– Dal XIX secolo ai giorni nostri – Il Piemonte del XIX secolo mantiene nei confronti del cibo il rapporto…
Il mito di Antigone
Il mito di Antigone ci parla dell’importanza di comprendere e ascoltare l’altro. La tragedia ha inizio quando Creonte, Re di…
Quell’inconfondibile aroma di arquebuse
È probabilmente il più francese dei liquori piemontesi, sicuramente è quello dall’aroma più particolare e, per questo motivo, difficile da…
Passi, ospizi e pellegrini: accoglienza e ospitalità sulle Alpi
La realizzazione degli ospizi lungo la gran parte dell’arco alpino rappresenta la chiusura definitiva del buio e selvaggio capitolo medievale,…
I libri coccola
Mettiamo che sia stata una giornata particolarmente provante. Mettiamo che le cose non stiano andando proprio per il verso giusto.…
Novalesa: linee guida per un progetto di rilancio in chiave smart e sostenibile
Novalesa è un piccolo comune montano piemontese della media val Cenischia, è posto alle falde del Moncenisio nel territorio della…
Novalesa e le sue cappelle campestri
Il piccolo paese di Novalesa è caratterizzato dalla presenza di moltissime cappelle disseminate per tutto il territorio. La loro costruzione…
Fora l’ours, ovvero il ballo dell’orso
La Valle di Susa, da sempre terra di transito e di passaggio, vide senza dubbio, nel VII secolo, prima della…
Vinus Primus: la storia in un calice
– Dall’antichità al 1700 – Produrre vino è sempre stato il sogno di ogni montanaro: meglio un vinello di poche…
Una villa urbana alle pendici del Musinè: la villa romana di Almese
I Romani chiamavano “ villa “ una qualunque residenza extraurbana. La distinzione principale tra i vari tipi di struttura dipendeva…
Bagnèt verd e bagnèt ross
Il bagnèt verd, anche conosciuto come bagnèt piemontese e salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo,…
Novalesa: visione e strategie chiare su aree interne e marginali da rigenerare
Il 60% del territorio italiano è classificato come area interna e in Piemonte tale percentuale è pure più alta. Le…
San Valeriano tra devozione popolare e architettura romanica
Ai margini dell’abitato di Borgone di Susa, nel punto dove le abitazioni della borgata di San Valeriano lasciano spazio a…
Lo zabaione, o Sambajon, prodotto agroalimentare tradizionale piemontese
Lo zabaione – noto anche come zabajone o zabaglione – è una crema dolce e spumosa a base di uova…
Le Termopili della Valle di Susa
L’estate del 480 a.C. volgeva al suo termine quando un piccolo contingente di fanteria greca guidato dal re spartano Leonida…
Sulle tracce della viticoltura in Valle di Susa
– Seconda parte – DAL 1800 AI GIORNI NOSTRI. Il XVIII secolo, che ha assistito al sorgere di numerose Accademie…
Il collegamento viario tra la strada reale del Moncenisio e il monastero di Novalesa
Una particolare diramazione della strada reale merita, per l’importanza della struttura a cui dava accesso, un doveroso approfondimento. In occasione…