Salta al contenuto

Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti

Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017

  • Monastica
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Come aderire
    • Come sostenerci
    • Beneficenza
    • Volontari
    • Oblati
    • Restauro libro antico
    • Redazione
    • Rassegna stampa
    • Rete
  • Novalesa
    • Visite a Novalesa: centro storico e S. Stefano
    • Abbazia
    • Santo Stefano protomartire
    • Cappella di Santa Anna
    • Casa degli affreschi e Museo di vita montana
    • Presepe artistico permanente
    • Cascate, sentieri e montagne
  • Montebenedetto
  • Segusium
  • Insubria
  • Cammini
    • Via Francigena
    • Via Francigena morenico canavesana
    • Via Francisca del Lucomagno
    • Cammino di Sant’Agostino
    • Passi, ospizi e pellegrini
  • Eventi
  • Contatti
Arte

In Valganna il paesaggio è bello anche quando è un cimitero

Lug 12, 2023 Claudio Bollentini
Monastica

Abbazie da rilanciare contro l’oblio della civiltà

Lug 11, 2023 Claudio Bollentini
Insubria

Uno sguardo sulla Badia di Ganna

Lug 10, 2023 Claudio Bollentini
Insubria

L’Ordo Fructuariensis e l’antica Badia di Ganna

Lug 9, 2023 Valter Fascio
Insubria

Voltorre, il chiostro e le pietre che cantano

Lug 8, 2023 Valter Fascio
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • Arte
    In Valganna il paesaggio è bello anche quando è un cimitero
  • Monastica
    Abbazie da rilanciare contro l’oblio della civiltà
  • Insubria
    Uno sguardo sulla Badia di Ganna
  • Insubria
    L’Ordo Fructuariensis e l’antica Badia di Ganna
  • Novalesa e Val di Susa
    Volevamo fare una cosa bella
  • Monastica
    Benedettini, chi sono gli oblati secolari e regolari
  • Novalesa e Val di Susa
    Slow Tourism a Novalesa? E’ possibile
  • Novalesa e Val di Susa
    Vinus Primus: la storia in un calice
  • Arte
    In Valganna il paesaggio è bello anche quando è un cimitero
  • Monastica
    Abbazie da rilanciare contro l’oblio della civiltà
  • Insubria
    Uno sguardo sulla Badia di Ganna
  • Insubria
    L’Ordo Fructuariensis e l’antica Badia di Ganna
Arte

In Valganna il paesaggio è bello anche quando è un cimitero

Lug 12, 2023 Claudio Bollentini

VITTORE GRUBICY DE DRAGON (Milano, 1851-1920), Il cimitero di Ganna, 1894, olio su tela, 32,2 x 50,8 cm, Verbania, Museo…

Monastica

Abbazie da rilanciare contro l’oblio della civiltà

Lug 11, 2023 Claudio Bollentini

Nella giornata in cui si celebra San Benedetto da Norcia, abate, patriarca del monachesimo occidentale e patrono d’Europa, non si…

Insubria

Uno sguardo sulla Badia di Ganna

Lug 10, 2023 Claudio Bollentini

La Badia di San Gemolo in Ganna, in provincia di Varese, accresciutasi progressivamente, dal XII secolo in poi, attorno al…

Insubria

L’Ordo Fructuariensis e l’antica Badia di Ganna

Lug 9, 2023 Valter Fascio

La Badia di S.Gemolo in Ganna si trova nel comune di Valganna in provincia di Varese in una posizione strategica…

Insubria

Voltorre, il chiostro e le pietre che cantano

Lug 8, 2023 Valter Fascio

Nella Bolla del Pontefice Anastasio IV del 1154 si fa riferimento a S. Michele di Voltorre come uno dei tre…

Insubria

Torba e il FAI: come si recupera e si gestisce un bene monumentale

Lug 7, 2023 Claudio Bollentini

Il monastero di Torba, in provincia di Varese, è un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico che…

Insubria

Storia e spiritualità delle Romite Ambrosiane a Varese

Lug 6, 2023 Claudio Bollentini

Il Monastero delle Romite dell’Ordine di Sant’Ambrogio ad Nemus (popolarmente più note come Romite Ambrosiane) risale al XV secolo ed…

Libri

I paesaggi delle Alpi

Lug 5, 2023 Claudio Bollentini

“Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento generato da non-luoghi senza identità, relazione…

News

Ganna, 18° Sagra della cipolla: la regina è “la dolcissima”

Lug 4, 2023 Claudio Bollentini

La Sagra della cipolla, che si terrà al prato Airolo di Ganna nel prossimo fine settimana, taglia il traguardo delle…

Arte

Federico Ashton, il pittore delle Alpi

Lug 4, 2023 Claudio Bollentini

Immagine in copertina: Pecetto di Macugnaga e il Monte Rosa, 1887. Museo del Paesaggio di Verbania. Tra i tanti nomi…

Libri

Eremiti di oggi, un viaggio nel silenzio e nella solitudine

Lug 3, 2023 Claudio Bollentini

Un libro che è un viaggio lungo la penisola per raccontare l’esperienza eremitica contemporanea. Storie di uomini e di donne…

Monastica

Bobbio, l’ultima abbazia di San Colombano

Lug 3, 2023 Claudio Bollentini

Nel 612, San Colombano è in Italia. A Milano, allora capitale del regno longobardo, lo accolsero benevolmente il re Agilulfo…

Pellegrini, vie ed ospizi

Passi, ospizi e pellegrini: accoglienza e ospitalità sulle Alpi

Lug 2, 2023 Claudio Bollentini

La realizzazione degli ospizi lungo la gran parte dell’arco alpino rappresenta la chiusura definitiva del buio e selvaggio capitolo medievale,…

Monastica

5 abbazie da visitare in Provenza

Lug 2, 2023 Claudio Bollentini

Dietro le mura inondate dal sole della Provenza, abbazie secolari celano chiese e chiostri ombreggiati dove aleggia l’immaginario medievale. Luoghi…

Occidentalia

Viaggiare per conoscere

Lug 2, 2023 Claudio Bollentini

San Benedetto è il patrono d’Europa. Forse in pochi lo sanno, sicuramente non in molti se lo ricordano. Eppure il…

Libro antico

Fino a che data un libro è considerato antico?

Lug 1, 2023 Claudio Bollentini

Quando i curiosi o i bibliofili chiedono notizie e informazioni storiche sul libro, la domanda forse più frequente è: cosa…

Pellegrini, vie ed ospizi

Pellegrini e “lasciapassare” nel medioevo

Lug 1, 2023 Valter Fascio

Nel medioevo i pellegrini per essere riconosciuti in viaggio oltre ad un abbigliamento ad hoc (che descriveremo in un articolo…

Occidentalia

I Templari di ieri

Lug 1, 2023 Claudio Bollentini

Fondato nel 1118 dall’aristocratico Hugo di Payns, su richiesta di San Bernardo di Chiaravalle al termine della prima Crociata, l’Ordine…

Prodotti monastici

Genepy, il liquore che sa di montagna

Giu 30, 2023 Claudio Bollentini

Chi ha frequentato le Alpi valdostane e piemontesi occidentali avrà sicuramente avuto modo di degustare il Genepy, liquore dall’inconfondibile e…

Libri

La via della montagna, filosofia di vita

Giu 30, 2023 Claudio Bollentini

«Ma per volgere gli occhi lassù, ai monti e anche oltre le cime, è necessario rallentare il passo, affinare sensi…

Navigazione articoli

1 2 … 30
5X1000

Sostieni la nostra associazione anche tramite il 5X1000

Per effettuare questa scelta è necessario indicare nell’apposito riquadro in dichiarazione dei redditi il codice fiscale della nostra associazione insieme alla propria firma:

MONASTICA NOVALICIENSIA SANCTI BENEDICTI, Associazione di Promozione Sociale (APS)

Cod. Fiscale: 96038210017

Ricordiamo che tale scelta non comporta nessuna spesa aggiuntiva e nessun aggravio di tasse per il contribuente.

Grazie!

Categorie
  • Arte
  • Editoriali e attualità
  • Insubria
  • Libri
  • Libro antico
  • Liturgia
  • Meditazione
  • Monastica
  • Musica
  • News
  • Novalesa e Val di Susa
  • Occidentalia
  • Pellegrini, vie ed ospizi
  • Piemonte
  • Prodotti monastici
  • Racconti
  • Savoia (Casa Reale)
  • Spiritualità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti

Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Monastica
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Come aderire
    • Come sostenerci
    • Beneficenza
    • Volontari
    • Oblati
    • Restauro libro antico
    • Redazione
    • Rassegna stampa
    • Rete
  • Novalesa
    • Visite a Novalesa: centro storico e S. Stefano
    • Abbazia
    • Santo Stefano protomartire
    • Cappella di Santa Anna
    • Casa degli affreschi e Museo di vita montana
    • Presepe artistico permanente
    • Cascate, sentieri e montagne
  • Montebenedetto
  • Segusium
  • Insubria
  • Cammini
    • Via Francigena
    • Via Francigena morenico canavesana
    • Via Francisca del Lucomagno
    • Cammino di Sant’Agostino
    • Passi, ospizi e pellegrini
  • Eventi
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA