La Torre del Colle di Villar Dora
La Torre del Colle (Tor do Còl nella variante locale della lingua piemontese) è un bell’edificio romanico situato presso l’omonima…
Formaggi di alpeggio in Val di Susa
La Val Susa è la valle con il maggiore numero di alpeggi dell’ASLTO3. Sono censiti 36 caseifici d’alpeggio, con tradizioni…
L’addio alla terra
In alcuni paesi di alta montagna, dove l’inverno è rigido, fatto di nevicate abbondanti e di gelo insistente, tanto la…
Novalesa: le devozioni di una famiglia in un affresco
Tra le tante case che si si susseguono lungo la via Maestra di Novalesa colpisce l’attenzione del passante un palazzo…
L’abbazia di Saint Maurice d’Agaune: un gioiello di storia e arte
Un silenzio dai toni fiabeschi accoglie il visitatore a Saint-Maurice d’Agaune, complice una lieve e discreta foschia mattutina. Secoli di…
I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX)
Innestata alla fine del Cinquecento sull’antico tronco della tradizione cistercense e decimata dalla scure napoleonica, in circa due secoli di…
Un grande mistero della Bibbia: l’Arca dell’Alleanza – seconda parte
Andava facendosi buio sui monti dell’Etiopia e l’aria era fredda quando sulla porta del Santuario apparve il monaco. Camminando a…
Volevamo fare una cosa bella
In tanti mi chiedono un ricordo del Padre abate Guido Bianchi, scomparso il 15 marzo scorso a Susa. Dei miei…
Eremiti di oggi, un viaggio nel silenzio e nella solitudine
Un libro che è un viaggio lungo la penisola per raccontare l’esperienza eremitica contemporanea. Storie di uomini e di donne…
Un grande mistero della Bibbia: l’Arca dell’Alleanza – prima parte
All’epoca dell’Antico Testamento l’Arca dell’Alleanza era adorata dagli israeliti come incarnazione di Dio stesso, segno e sigillo della sua presenza…
Frodoino, l’abate che rese grande Novalesa
L’apogeo novaliciense abbraccia un arco di tempo che va dalla seconda metà dell’VIII secolo al 906, anno della distruzione per…
Il vetturale del Moncenisio
Fin dai tempi medievali, viaggiatori e pellegrini passarono dal Moncenisio per scendere in Italia e, tutto ciò creò una florida…
Centri monastici medievali, scrigni della cultura europea
Il sistema monastico, che si sviluppa in Europa a partire dal IV secolo e fiorisce tra VI e XI-XIII secolo,…
C’erano un uomo, il suo cavallo e il suo cane
Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco,…
La cappella della Madonna delle Grazie di Foresto: uno scrigno di bellezza rinascimentale
L’edificio è eretto in Regione Polveriera, in un’area detta della Posta: qui avveniva il cambio di cavalli ecarrozze di chi…
Il “Tamiè”, formaggio trappista di Savoia
Tamiè è oggi un Abbazia trappista situata a Plancherine vicino ad Albertville in Savoia e non molto lontano da Novalesa.…
C’era una volta la signora Maestra
C’era una volta la Signora Maestra. Eh si, la Maestra, unica, una per ogni classe, che insegnava tutte le materie…
Novalesa: Sant’Antonio abate e lo stemma sabaudo
Si tratta di uno straordinario affresco ritrovato nella facciata di una casa in via Maestra a Novalesa sotto una improvvida…
Seimila piante nell’erbario di Giovanni Francesco Re
Nel 1798 Re dedicò la sua ricerca all’origine e alla cura delle febbri malariche diffuse nella Valle di Susa dall’invasione…
Eldrado, l’abate dell’apogeo novaliciense
Il 13 marzo a Novalesa si celebra la Festa di Sant’Eldrado e il momento clou della festa religiosa è la…